Quanto costa mantenere un gatto ?

Facciamo due conti

8/22/20252 min read

Prendere un gatto significa guardare lontano: la scelta consapevole fin dall’inizio

Accogliere un gatto non è solo pensare al cucciolo che gioca sul tappeto, ma proiettarsi verso un percorso di vita che può durare 15–20 anni.

Le emergenze e le malattie gravi sono rare nei primi anni, ma diventano possibili nella maturità e quasi inevitabili nella vecchiaia.

Oggi esistono molte terapie avanzate, ma nessuna gratuita: chi ha un gatto deve essere pronto economicamente anche per quelle situazioni inattese, perché non esiste un vero welfare per la cura degli animali, se non una detrazione IRPEF del 19% su spese veterinarie fino a 550 €/anno (corriere.it).

Alimentazione: qualità e salute sono un investimento futuro

  • Cibo low cost da supermercato: 15–25 €/mese = 180–300 €/anno

    Rischi: obesità, patologie croniche intestinali e metaboliche

  • Cibo di buona qualità (grain‑free, umido e secco premium): 60–100 €/mese = 700–1.200 €/anno

Igiene e ambienti puliti

  • Lettiera: 10–30 €/mese

  • Detergenti e accessori: 5–10 €/mese

    Totale annuo: 200–400 €

Cure veterinarie di base

  • Visite annuali: 50–70 €

  • Vaccini: 50–100 €/anno

  • Antiparassitari: 60–100 €/anno

  • Sterilizzazione: 100–200 € (una tantum)

    Totale annuo: 130–300 €

Emergenze e malattie: i costi che spaventano

  • Analisi: 80–150 €

  • Ecografie/TAC/RX: 150–600 €

  • Ricoveri/day hospital: 200–1.000 €

  • Interventi chirurgici: 500–3.000+ €

  • Farmaci cronici: 30–100 €/mese

    In casi seri, spese mediche possono arrivare a 2.000–5.000 € in pochi mesi

Consiglio: avere un fondo di emergenza di almeno 1.000–2.000 € o stipulare una polizza pet-health.

Assenze e vacanze

  • Cat sitter: 10–20 €/visita

  • Pensione felina: 15–30 €/giorno

  • Pet taxi: 20–60 €/tratta

    Una settimana: 80–200 €

Fine vita: un momento delicato anche economicamente

  • Eutanasia: 60–150 €

  • Cremazione collettiva: 30–80 €

  • Cremazione singola con urna: 210–500 €+

    A seconda della zona, i costi possono anche superare i 500 €.

E quindi, cosa significa davvero “essere pronti”?

Significa accettare che il gatto che oggi ci fa ridere mentre gioca con un filo di lana, un giorno potrebbe aver bisogno di cure costose e continue.

Significa non rimandare la riflessione ai momenti di emergenza, ma arrivarci con un piano, con qualche risparmio da parte, con la serenità di poter scegliere il meglio per lui — anche quando sarà più fragile.

Significa magari rinunciare a qualcosa per noi oggi, per non trovarci domani a dire:

“Vorrei curarlo, ma non posso permettermelo.”

Perché un gatto è per sempre. E merita che il nostro amore sia forte anche quando le cose si complicano.

Vuoi approfondire? Vuoi una consulenza prima di accogliere un micio in casa? Scrivici, siamo qui per aiutarti con empatia e senza giudizio.